Diritto penale XXI secolo 1/18
SEZIONE INTERDISCIPLINARE
La clemenza come fattore o antitesi della giustizia penale? L’amnistia fra storia, comparazione e prospettive di riforma
F. COLAO, Alle radici degli istituti di clemenza nell’ordinamento italiano. Poteri dello stato e opinione pubblica (1848-2006)
A. PUGIOTTO, Clemenza e Costituzione una rilettura (e una proposta) in controtendenza
N. MAZZACUVA, Sulla perdurante utilità (anzi sulla necessità) della «clemenza collettiva»
E. MACULAN, L’amnistia nella giustizia di transizione
P. CAROLI, L’amnistia Togliatti, cartina tornasole della giustizia di transizione in Italia
SEZIONE PENALISTICA
J.A.E. VERVAELE, Terrorismo e sicurezza. La riscoperta dei reati politici per proteggere lo Stato?
J. GOVERNA, La responsabilità penale per i crimini internazionali un modello coerente col sistema penale internazionale?
SEZIONE STORICA
M. ALMEIDA RUIVO, I reati omissivi impropri come reati di violazione del dovere secondo la dottrina penale negli anni del nazionalsocialismo
S. VINCIGUERRA, L’eredità di Patetta nel diritto penale odierno. Storia e attualità
SEZIONE DI POLITICA PENALE
A. DE BERTOLINI, La funzione nomofilattica. Difficoltà operative e problemi deontologici dell’avvocato
S. VINCIGUERRA, Considerazioni sui principi generali di diritto sostanziale delle infrazioni amministrative tributarie
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}