La rivista si articola in quattro sezioni: contributi dottrinali (Saggi); osservatorio sulla giurisprudenza, legislazione e regolamentazione, nazionale e straniera, che tenga conto dell’impatto delle stesse sulle prassi (Osservatorio); brevi recensioni di monografie e saggi di particolare impatto, italiani e stranieri (Segnalazioni bibliografiche); osservatorio di progetti e di call for proposals (Progetti e riforme). Nella sezione Saggi e in quella Osservatorio, la rivista ospita anche contributi in inglese, spagnolo, francese e tedesco accompagnati da una sintesi in italiano. The bi-annual journal Diritto del mercato assicurativo e finanziario is published with the scientific collaboration of the Department of Law, University of Florence and of the Università di Studi internazionali of Rome. The Journal is a critical and innovative observatory of legislation, regulation, law and practice both at national and international level in the financial-banking and insurance sector. Its consists of four sections: doctrinal contributions (Essays); observatory on case law, legislation and regulation, national and foreign legislation (Observatory); short reviews of monographs and essays (Bibliographical Report); Observatory of projects and bills (Projects and Reforms). The Journal includes contributions in English, Spanish, French and German language, accompanied by a summary in Italian.
N.B. L'abbonamento decorre dal 1 gennaio e scade il 31 dicembre successivo. Abbonandosi nel corso dell'anno si ha diritto a ricevere i numeri editi dal 1 gennaio.Descrizione
La rivista semestrale Diritto del mercato assicurativo e finanziario è edita con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze e dell'Università degli Studi Internazionali di Roma e rappresenta un osservatorio critico e innovativo della legislazione, della regolazione, della giurisprudenza e delle prassi a livello anche internazionale del settore finanziario-bancario e assicurativo.
Direzione Scientifica
Sandro Amorosino, Marino Bin, Albina Candian, Diana Cerini, Raffaele Di Raimo, Valeria Falce, Carlo Giampaolino, Helmut Heiss, Sara Landini, Giuseppe Morbidelli, Anna Carla Nazzaro, Maddalena Semeraro, Giovanna Volpe Putzolu.
Comitato Scientifico
Ernesto Capobianco, Sergio Carbone, Giuseppe Leonardo Carriero, Paoloefisio Corrias, Francesco Corsi, Fabrizio Di Marzio, Vincenzo Farina, Vincenzo Ferrari, Marco Frigessi di Rattalma, Aldo Frignani †, Maria Gagliardi, Enrico Galanti, Carlo Galantini, Agostino Gambino, Giorgio Grasso, Carlos Ignacio Jaramillo Jaramillo, Jérôme Kullmann, Fabio Maniori, Pierpaolo Marano, Pietro Masi, Lorenzo Mezzasoma, Paolo Montalenti, Mario Nuzzo, Pietro Perlingieri, Masaki Sakuramoto, Chiara Tenella Sillani, Fabio Padovini, Patrizia Pompei, Gianluca Romagnoli, Claudio Russo, Michele Siri, Vincenzo Troiano, Angelo Venchiarutti.
Comitato esterno dei Referees
Francesco Alcaro, Consiglia Botta, Oriana Clarizia, Herman Cousy, Francesco D’Angelo, Alessio Di Amato, Giovanni Facci, Marcel Fontaine, Massimo Franzoni, Ádám Fuglinszky, Massimo Gazzara, Erika Giorgini, Emanuele Indraccolo, Birgit Kuschke, Gianfranco Liace, Eugenio Llamas Pombo, Antonella Lonciari, Eduardo Mangialardi, Giuliana Martina, Salvatore Monticelli, Robert Merkin, Santa Nitti, Pedro Pais De Vasconcelos, Giacomo Pongelli, Paolo Rainelli, Ilaria Riva, Carmela Robustella, Joannis Rokas, Samim Unan, Daniela Valentino, Filippo Zatti, Patrizia Ziviz.
Comitato Editoriale
Francesco La Fata (caporedattore), Stefano Addabbo, Giovanni Berti De Marinis, Cristiana Boiti, Gabriella Cazzetta, Tommaso Febbrajo, Emilia Giusti, Giovanni Liberati Buccianti, Daniela Marcello, Caterina Mugelli, Maria Rita Nuccio, Maria Cecilia Paglietti, Carla Pernice, Carlo Petta, Marco Rizzuti, Serena Stacca, Francesco Torchia, Lydia Velliscig, Francesco Giacomo Viterbo, Mariacristina Zarro.
Comitati
I componenti dei Comitati di Direzione, Scientifico, Editoriale sono indicati alla pagina dedicata
Collana
Collegata alla rivista è edita la collana intitolata Scienze Assicurative - Insurance Sciences che raccoglie approfondimenti monografici sulle tematiche di maggiore interesse.
Condizioni di abbonamento per il 2022
Italia
Abbonamento Print € 100,00
Abbonamento Print + online Singolo IP € 150,00
Abbonamento Print + IP illimitati € 225,00Fascicolo € 65,00
Estero
Abbonamento € 200,00
Abbonamento Print + online Singolo IP € 250,00
Abbonamento Print + IP illimitati € 325,00Fascicolo € 130,00
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}