• +39 081 7645443
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il diritto del Mercato e del Lavoro 3/2022

Autori Vari

Il diritto del mercato del lavoro 3/2022

 

Issn
1590-4911
Isbn
9788849551099
Nr. Fascicolo
3/22
Formato
17x24
Nr. Pagine
232
Mese Pubblicazione
Dicembre
Anno Pubblicazione
2022
Indice

Saggi

Alessandro Garilli
Il lavoro al tempo della digitalizzazione. Tutela dei diritti fondamentali e libertà d’impresa
Work in times of digitisation. Protection of fundamental rights and freedom of enterprise

Carmelo Romeo
La transizione digitale nei rapporti di pubblico impiego
The digital transition in the employment of public administration

Marcello D’Aponte
Note critiche sulla devoluzione all’INPS della previdenza dei giornalisti ‘subordinati’ nella l. 30 dicembre 2021 n. 234
Critical notes on the transfer of the social security of ‘employed’ journalists to INPS, in law 30 December 2021, no. 234

Laura Foglia
Sicurezza sociale e dignità della persona. Linee di indirizzo nella tutela dei nuovi bisogni
Social Security and dignity of the person. Guidelines in the protection of new needs

Mariorosario Lamberti
La riforma degli appalti pubblici tra PNRR e legge delega: verso il rafforzamento delle clausole sociali?
Public procurement regulation between NRRP and enabling law: towards the strengthening of social clauses?

Nicoletta De Angelis
Il vaccino e la cura. La formazione dei lavoratori come strumento per il mercato
The vaccine and the cure. Worker training as a tool for the market

Opinioni a confronto: Prescrizione dei crediti e stabilità del rapporto di lavoro

Emilio Balletti
Introduzione alla discussione sulla prescrizione dei diritti retributivi

Francesco Santoni
Prescrizione e stabilità dopo l’intervento della Corte di Cassazione

Alessandro Bellavista
La Cassazione e la prescrizione dei crediti retributivi dei lavoratori

Rosario Santucci
Chiaroscuri sulla questione della prescrizione e della stabilità nel rapporto di lavoro

Il tema: la digitalizzazione e le regole sul lavoro in Europa

Maria do Rosário Palma Ramalho
Delimitazione del telelavoro, ambito di applicazione del regime legale e accordo di telelavoro: brevi riflessioni su alcuni problemi sollevati dalle modifiche introdotte dalla legge n. 83 del 6 dicembre 2021
Delimitation of the ‘telelavoro’, scope of the legal discipline and bargaining about ‘telelavoro’: brief considerations about problems caused by novelties of the law n. 83 of 6 December 2021

Casi e Questioni

Andrea Bollani
La Cassazione supplisce al silenzio del legislatore: la prescrizione dei crediti di lavoro non decorre in costanza di rapporto (nota a Cass. 20 ottobre 2022, n. 30957)

Marco Mocella
Il licenziamento nella piccola impresa: molti dubbi e poche certezze dopo il nuovo intervento della Corte costituzionale (nota a C. cost. 22 luglio 2022, n. 183)

Rosario Santucci
Il licenziamento in violazione del divieto durante il comporto per malattia: la Cassazione sopperisce alle irrazionalità legislative? (nota a Cass. 16 settembre 2022, n. 27334)


© 2023 ESIDIGITA - All Rights Reserved.

Ricerca avanzata

Ricerca avanzata Ricerca avanzata