• +39 081 7645443
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Foro napoletano 2/2022

Autori Vari

Il Foro napoletano 2/2022

Issn
0015-7848
Isbn
9788849551945
Nr. Fascicolo
2/22
Formato
17x24
Nr. Pagine
380
Mese Pubblicazione
Agosto
Anno Pubblicazione
2022
Indice

DOTTRINA
Alberto Azara, Gli automi nel diritto privato: dal distributore automatico al fenomeno della tokenizzazione
Francesco Cossu - Paola Liberanome, Deficit di regolamentazione e ruolo delle corti nel tentativo di disciplinare il fenomeno delle criptovalute
Gelsomina Salito, Commutatio periculi e tipo negoziale: il ruolo dell’alea nei vitalizi «impropri»
Flavia Stefanelli, Eterointegrazione ed autonomia contrattuale: le criticità della rinegoziazione ai tempi del Covid-19

GIURISPRUDENZA

Civile e processuale
Luca Crotti, Ancóra su conflitto d’interessi: deontologico, tra difensore e parte assistita (nota a Cass., Sez. un., 12 marzo 2021, n. 7030)
Domenico Giurato, La ricognizione del pactum fiduciae per testamento (nota a Cass., ord., 24 luglio - 26 novembre 2020, n. 26988)
Roberta Patti, L’inadempimento reciproco nel controverso dibattito dottrinale e giurisprudenziale (Cass., 9 febbraio 2021, n. 3009)
Giovanni Perlingieri e Marco Tanzillo, Il «perimento della cosa donata» imputabile ai coeredi beneficiari della collazione (nota a Trib. Milano, 29 dicembre 2020, n. 8843)

Commerciale
Gianfranco Alfano, Prime applicazioni del cram down fiscale e previdenziale nell’accordo con i creditori (con qualche spunto sulla nuova disciplina del concordato minore) (nota a Trib. Napoli, Sez. VII, decr. 21 giugno 2021)
Cristiana Fiengo, Aumento del capitale sociale mediante conferimento di immobili con contestuale accollo delle relative passività da parte della società conferitaria (nota a Trib. Napoli, 2 marzo 2022, n. 2128)

RASSEGNE

Diritto civile
Nel caso in cui i rispettivi debiti e crediti nascano da un unico rapporto, il giudice può rilevare d’ufficio la compensazione? (Cass., Sez. I, ord. 18 ottobre 2021, n. 28568) [Riccardo Carozza]
Qualora la casa coniugale sia di proprietà del defunto e di terzi, al coniuge superstite spetta il diritto ad ottenere l’equivalente monetario nei limiti della quota di proprietà del coniuge defunto? (Cass., 20 ottobre 2021, n. 29162) [Maria Epifania]
L’instaurazione da parte dell’ex coniuge di una stabile convivenza determina l’automatica estinzione dell’assegno divorzile? (Cass., 5 novembre 2021, n. 32198) [Barbara Borrillo] 589
Come opera il criterio del minimo mezzo nelle servitú prediali quando l’aggravio sia modesto e la condotta del titolare del fondo servente abbia contribuito a cagionarlo? (App. Napoli, Sez. II, 30 novembre 2021, n. 4434) [Martina Piccinno]
L’organizzatore o il venditore del pacchetto turistico rispondono dei danni, compreso quello da vacanza rovinata, causati dal vettore di cui si siano avvalsi? (App. Napoli, Sez. VII, 26 gennaio 2022, n. 271) [Giorgia Vulpiani]
Qual è la disciplina applicabile in caso di opere realizzate a danno della cosa comune? (App. Napoli, 26 gennaio 2022, n. 284) [Salvatore Esposito]
È ammissibile una servitú di parcheggio? Qual è la natura del danno derivante da occupazione sine titulo? (Trib. Napoli, Sez. IV, 7 febbraio 2022) [Chiara Iorio]
La voltura catastale è un atto idoneo ad integrare un’accettazione tacita di eredità? (Cass., Sez. III, 14 aprile 2022, n. 12259) [Maria Epifania]

Diritto amministrativo
Sono configurabili effetti taciti di accoglimento di istanze non conformi alla strumentazione urbanistica locale? (TAR Campania, Salerno, 31 agosto 2021, n. 1934)
A fronte dell’inottemperanza all’ordine di demolizione adottato ai sensi dell’art. 31, d.P.R. 380/01 la P.A. può acquisire alla mano pubblica anche le parti del bene legittimamente costruite? (TAR Campania, Napoli, Sez. III, 5 gennaio 2022, n. 86)
L’atto negoziale stipulato al fine del rilascio del titolo edilizio ha un’efficacia autonoma rispetto a quest’ultimo? (TAR Campania, Napoli, Sez. II, 13 dicembre 2021, n. 7981)
Quando matura la prescrizione delle obbligazioni nascenti da una convenzione urbanistica? (TAR Campania, Salerno, Sez. II, 16 novembre 2021, n. 2453)
È legittima la determina di acquisizione adottata in pendenza di sequestro penale? (TAR Campania, Napoli, Sez. II, 24 novembre 2021, n. 7494) [Michela Urbani, Cristiana Lauri]

RECENSIONI

M. Imbrenda, S. Pietropaoli, G. Dalia, R.M. Agostino (a cura di), Frontiere digitali del diritto. Esperienze giuridiche a confronto su libertà e solidarietà, Torino, 2021, pp. 1-225 [Enrico Caterini]
Roberto Calvo, Scienza e valori della legislazione civile. Diritti della persona, positivismo giuridico e antiebraismo, Napoli, 2021, pp. 1-232 [Isabella Martone]

ESPERIENZE STRANIERE E COMPARATE

Juan Pablo Pérez Velázquez, El sistema registral en el derecho español


© 2023 ESIDIGITA - All Rights Reserved.

Ricerca avanzata

Ricerca avanzata Ricerca avanzata