Autori Vari
Il Foro napoletano 2/21
DOTTRINA
Gian Paolo Califano, “Certezza” degli orientamenti giurispruden- ziali, tra stabilità del precedente, nomofilachia, giurisprudenza “di- fensiva” e rapporti tra le Alte Magistrature (ordinaria, amministra- tiva e contabile)
Sumanta Serrapede, Il diritto internazionale e l’accesso al vaccino an- ti-Covid tra tutela della salute e protezione della proprietà intellettuale
ATTI
Incontro di studi della Camera civile di Roma – La rinegoziazione dei contratti
Alberto Mattia Serafin, La «rinegoziazione». Un trilogo fra gius-for- malisti, general-clausolisti e principialisti
Oberdan Tommaso Scozzafava, Note in tema di «rinegoziazione» dei contratti
Alessia Fachechi, Nuove sopravvenienze e obbligo di rinegoziazione
GIURISPRUDENZA
Civile e processuale
Luca Bardaro, Annotazione delle d.a.t. nel registro comunale: quali i rimedi in caso di inerzia dell’ufficiale di stato civile? (nota a Trib. Na- poli, 30 ottobre 2020)
Giuseppe Doria, La tutela del fashion design nel diritto della proprietà intellettuale (nota a Trib. Napoli, 3 dicembre 2020)
Salvatore Esposito, Responsabilità del medico nell’adempimento della prestazione e riparto dell’onere della prova del nesso di causalità c.d. materiale (nota a Cass., 11 novembre 2019, n. 28991)
Francesca Ferretti, Sul concorso tra causa umana e causa naturale negli eventi ad eziologia multifattoriale: l’irrilevanza ex art. 1227 comma 1 c.c. del rifiuto alle emotrasfusioni per motivi religiosi (nota a Cass., 15 gennaio 2020, n. 515)
Enrico Damiani, Estinzione della società in pendenza di giudizio e presunta remissione tacita del credito (nota a Cass., 28 gennaio 2021, n. 1724)
RASSEGNE
Diritto civile
In caso d’immissioni acustiche derivanti dall’attività di raccolta dei rifiuti, è esperibile azione inibitoria dinanzi al Giudice Ammini- strativo al fine di tutelare il diritto alla salute? (TAR Campania, Napoli, Sez. V, 21 novembre 2019) [Francesco Rinaldi]
Il committente risponde dei danni causati a terzi dalla cosa sulla quale l’appaltatore esegue le opere? (Cass., Sez. III, 17 marzo 2021, n. 7553) [Margherita Magaldi]
Può il legittim
Autori Vari
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}