Autori Vari
Rassegna di diritto ed economia dello sport 1/2022
Editoriale
Piero Sandulli, Il punto sulla legge 86 del 2019 - An overview of law No. 86/2019
Saggi
Filippo Borriello, Il coast to coast della giurisprudenza italiana sulla qualificazione delle Federazioni Sportive Nazionali come organismo di diritto pubblico. Fin de partie fischiato dall’arbitro comunitario? – The coast to coast of Italian case-law on the classification of National Sports Federations as a body governed by public law. Has the European referee blown the whistle to call the end of the game?
Enrico Fanesi, Il ruolo dell’agente sportivo e i profili di compatibilità con la professione di avvocato: una questione ancora in parte irrisolta – The role of sports agents and its compatibility with the profession of lawyer: an issue that still remains partially unresolved
Filomeno Rocco Fimmanò, Le società di calcio professionistico tra diritto speciale e diritto comune all’esito delle recenti riforme – Professional football clubs between special and ordinary law as a result of the recent reforms
Marika Gimini, Abuso del diritto e vincolo alla luce della nuova riforma del diritto sportivo – Abuse of rights and Italian ‘vincolo sportivo’ in light of the reform of sports law
Decisioni
Corte Sportiva di Appello FIGC, Sezioni unite, 23 febbraio 2022, n. 173/CSA, con nota di Marco Foti, Covid-19 e svolgimento della gara tra factum principis e ragionevolezza – Covid-19 and football match play between “factum principis” and reasonableness
Collegio di Garanzia dello Sport del CONI, lodo n. 8 novembre 2021, n. 10, prot. n. 1332/2021, con nota di Giuliano Mattace, L’arbitrato degli agenti sportivi: brevi riflessioni partendo da un caso concreto. La determinazione del dies a quo per introdurre il procedimento arbitrale – Sports agents’ arbitration: brief reflections starting from a specific case. The determination of the dies a quo to initiate arbitration proceedings
Corte di Cassazione, Sezione lavoro, 23 dicembre 2021, n. 41397, con nota di Lorenzo Ripa, Compensi nel dilettantismo sportivo e obblighi previdenziali: la Cassazione ridefinisce le condizioni per beneficiare dell’esenzione – Remuneration and welfare contributions in amateur sports: the Court of Cassation redefines the conditions to benefit from exemptions
Osservatorio
Valentina Piccinini, L’azionariato popolare nel calcio – Popular shareholding in soccer
Autori Vari
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}