Autori Vari
Rassegna di diritto civile 2/2022
SAGGI
Arianna Alpini, La discutibile valenza probatoria del fatto notorio. Note sulla obbligatorietà delle c.dd. vaccinazioni anti-covid
Luigi Buonanno, Conto corrente bancario e compensazione dei debiti tra moneta e credito
Fabrizio Calisai, Attività di impresa, sostenibilità e comunicazione. Il greenwashing: forme di tutela e rimedi civilistici
Enrico Caterini, Uso esclusivo, tipicità dei diritti reali e autonomia negoziale
Andrea Federico, Il nomos della ‘infosfera’
Manolita Francesca, Acqua bene comune: la difficile convivenza di teorie e fatti
Giovanni Perlingieri, Collazione di azienda e operatività del criterio di stima «al tempo della donazione». Per una valorizzazione dell’autonomia negoziale
Bruno Troisi, Le Sezioni unite della Cassazione alle prese con i diritti edificatori
Karina Zabrodina, Il rapporto tra pubblico e privato nella rinnovata formula legislativa dell’art. 55 c.t.s.: verso il recupero dell’attività amministrativa per «accordi»?
DIRITTO INTERNAZIONALE DEI RAPPORTI CIVILI
Giovanni Zarra, Prime note sulle misure di congelamento dei beni di proprietà di individui russi: tra la tutela dei diritti fondamentali dei destinatari delle sanzioni e la posizione dei terzi
ESPERIENZE STRANIERE E COMPARATE
Salvatore Casabona, Il dovere di fedeltà coniugale tra sessualità legale e sessualità consentita: una indagine casistico-giurisprudenziale di diritto comparato
COMMENTI ALLA GIURISPRUDENZA
Annalisa Cocco, Sul recesso del consumatore dal contratto a distanza: il costo del ripensamento
Erica Adamo, Nullità di protezione e potere del giudice
Sara Cirelli, La responsabilità della p.a. per le cose in custodia, tra colpa e caso fortuito
CRONACHE E ATTUALITÀ
Cristiano Cicero, Dal mito della legge al mito del giudizio
Domenico Russo, Note in tema di buona fede nei contratti
RECENSIONI
Tommaso dalla Massara, Il consenso annichilito. La critica radicale del contratto in Siegmund Schlossmann [Mauro Grondona]
Giuseppe Werther Romagno, Libertà testamentaria, successione necessaria e tutela del credito [Alberto Marchese]
Alberto Mattia Serafin, La presupposizione. Genesi storica, categorizzazione differenziale e olismo contrattuale [Oriana Clarizia]
QUADRANGOLO
Tommaso dalla Massara, Cambio di prospettiva? Chiosa a margine di alcune recenti iniziative convegnistiche
Autori Vari
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}