• +39 081 7645443
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Rassegna di diritto civile 2/2023

Autori Vari

Rassegna di diritto civile 2/2023

Isbn
9788849554014
Nr. Fascicolo
2/23
Formato
17x24
Nr. Pagine
400
Mese Pubblicazione
Settembre
Anno Pubblicazione
2023
Indice

EDITORIALE

Pietro Perlingieri, Manuali di diritto civile e pensiero critico

SAGGI

Gaetano Roberto Filograno, Diritto di opposizione, interesse restitutorio e liberalità indirette

Rodrigo Míguez Núñez, Beni a valore non prettamente economico: rilievi privatistici per un diritto “relazionale”

Fabio Ottombrino, Le concessioni di diritto pubblico tra trasformazione del bene e crisi della funzione sociale. Verso gli accordi di co-programmazione e co-gestione

Carolina Perlingieri, Libertà di espressione e di informazione nella comunicazione digitale

Rolando Quadri, L’esecuzione sui beni e sui frutti del fondo patrimoniale: una proposta di rilettura dell’art. 170 c.c.

Lucia Ruggeri, Composizione della lite e sussidiarietà costituzionale: per una rilettura della transazione in chiave euro-unitaria

Andrea Tucci, “Etero-regolamentazione” del contratto e disciplina dei mercati finanziari

Mariangela Ziccardi, Mutuo di scopo e mancata realizzazione del fine stabilito. Questioni applicative e profili rimediali

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI RAPPORTI CIVILI

Giovanni Zarra, Brevi note sulla nozione di consumatore rilevante nel diritto internazionale privato dell’UE alla luce della piú recente giurisprudenza di Lussemburgo

ESPERIENZE STRANIERE E COMPARATE

Alessandro Gnani, Novazione tra contratto e rapporto: brevi spunti dopo l’Ordonnance n° 2016-131

Fabrizio Panza, Il Covid-19 in Cina tra diritto, politica, società e cultura

COMMENTI ALLA GIURISPRUDENZA

Martino Monaco, Usucapione a domino e doppio effetto acquisitivo: una condivisibile decisione sorretta da una insufficiente motivazione

Carlo d’Alessandro, Cessione di crediti in blocco e compensazione

CRONACHE E ATTUALITÀ

Domenico Russo, Sul contratto armonizzato

RECENSIONI

Andrea Bucelli, Godimento dei beni d’impresa tra forma giuridica e sostanza economica. La locazione finanziaria [Giuseppe Murgolo]

Francesco Mezzanotte, La valutazione equitativa del danno [Anna Lasso]

Andrea Pisani Tedesco, Il problema della responsabilità civile compensativa. Studio per un rimedio risarcitorio effettivo [Anna Malomo]

Francesco Giacomo Viterbo, Variabilità e relatività dei rapporti condominiali: proprietà, persone, gruppo [Gabriele Carapezza Figlia]

OSSERVATORIO LEGISLATIVO

Marco Angelone, I nuovi poteri dell’Agcm in materia di clausole vessatorie a dieci anni dall’art. 37 bis c. cons. e a trenta dalla dir. 93/13/CEE


 


"Rassegna di diritto civile"
Vai alla rivista >>>


 

© 2023 ESIDIGITA - All Rights Reserved.

Ricerca avanzata

Ricerca avanzata Ricerca avanzata