Autori Vari
Rivista storica italiana 2/2022
Francesca Gori, Repressione e autoritarismo in Russia: il caso di Memorial
Tomáš Černušák, I nunzi apostolici e il loro spazio a Praga a cavallo tra il XVI e il XVII secolo. Le strategie dei diplomatici papali nel contesto della città sede imperiale
Maria Antonietta Visceglia, Fratello/sorelle: Carlo, Camilla, Geromina, Anna e Ortensia Borromeo
Sergio Brillante, «La tragedia della guerra». Adolfo Omodeo e la storia greca classica
PRATICHE POLITICHE, PUBBLICHE E SEGRETE, NEL GIACOBINISMO ITALIANO
a cura di Luca Addante
Luca Addante, Introduzione
Luca Addante, Un giacobinismo à part entière
Tazio Morandini, La «Società di Torino»: Una cospirazione giacobina all’alba della rigenerazione italiana
Domenico Maione, «Il solo vero santo è Cagliostro». Massoneria, cospirazione e rivoluzione nei domini del papa
Carlo Bazzani, Una cultura politica in trasformazione: il laboratorio di Brescia tra localismo e influenze esterne
Glauco Schettini, Una rivoluzione italiana: costruire il popolo nella Repubblica cisalpina, 1797-1799
DISCUSSIONI
Renato Pasta, I primi abolizionisti della pena di morte a confronto: G. Pelli e C. Beccaria
RECENSIONI
Alberto Cafaro, Governare l’impero. La praefectura fabrum fra legami personali e azione politica (II sec. a. C. – III sec. d. C.) (T. Carboni)
Antonietta Castiello, Augusto il fondatore. La rinascita di Roma e il mito romuleo (G. Cresci Marrone)
Jacob Langeloh, Der Islam auf dem Konzil von Basel (1431-1449) (D. Rando)
La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra medioevo ed età e l’età moderna, a cura di Vincenzo Lagioia, Maria Pia Paoli e Rossella Rinaldi (G. Zarri)
Franco Minonzio, La «mala guerra». Da Medeghino a Marignano: come si diventa ciò che si è (S. Calonaci)
Lelio e Fausto Sozzini, Le Explicationes giovannee, a cura di Mario Biagioni (L. Felici)
L’Italia come storia. Primato, decadenza, eccezione, a cura di Francesco Benigno e E. Igor Mineo (J.P. Fournel)
Mythe des origines et réalités (géo)politiques: la Mostra Augustea della romanità (1937-1938), «Cahiers de la Mediterranée», 101, 2020 (A. Marcone)
Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti intellettuali nell’Italia del Novecento (F. Guidali)
Maria Luisa Doglio, Maestri Un alfabeto di civiltà (G. Ricuperati)
LIBRI RICEVUTI
SUMMARY
Autori Vari
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}