Autori Vari
Rivista storica italiana 3/2022
Alberto Masoero, L’invasione dell’Ucraina e il lavoro degli storici: alcune questioni da discutere
Robert Fredona, Sophus A. Reinert, Before Plagiarism: Lawyers and Copynorms in Europe, 1300-1600
Alison Brown, Platonist or Epicurean? Reconsidering Machiavelli’s philosophy and his Golden Ass
Francesca Canale Cama, Pace, Europa e democrazia. Francesco Saverio Nitti negli anni tra le due guerre mondiali
LA DEMOCRAZIA ATENIESE NELLA CULTURA EUROPEA E NORDAMERICANA DI ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
a cura di Ugo Fantasia e Luca Iori
Ugo Fantasia, Luca Iori, Introduzione
Giovanni Salmeri, Carlo Sigonio e la scoperta dell’Atene classica nella Venezia di metà Cinquecento
Maurizio Giangiulio, Senza Atene? Costellazioni discorsive democratiche tra XVII e XVIII secolo in Europa. Aspetti e problemi
Luca Iori, Studio dell’antichità e pensiero democratico moderno: George Grote e John Stuart Mill interpreti dell’Epitafio di Pericle
Ugo Fantasia, La storia della democrazia ateniese prima della Costituzione degli Ateniesi di Aristotele: il caso della riforma di Aristide
Ettore Cinnella, Indagini e riflessioni sulla democrazia ateniese nella Russia prerivoluzionaria
Dino Piovan, Teoria politica e democrazia greca nel XXI secolo
DISCUSSIONI
Gian Maria Varanini, A proposito di un recente volume su Niccolò Rodolico (1873-1969)
Leonardo Scavino, Tecnologia, navigazione e lavoro nell’Atlantico britannico di Età Moderna
RECENSIONI
Ettore Lepore, Tra storia antica e moderna. Saggi di storia della storiografia (A. Marcone)
Pierre Vesperini, Que faire du passé? (A. Marcone)
Alice Borgna, Tutte storie di maschi bianchi morti (A. Marcone)
Didier Lett, Viols d’enfants au Moyen Âge. Genre et pédocriminalité à Bologne, XIVe-XVe siècle (O. Niccoli)
James Hankins, La politica della virtù. Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano (L. Tanzini)
Frontières spatiales, frontières sociales au Moyen Âge, LIe Congrès de la SHMESP (S. Lombardo)
Giorgio Caravale, Libri, uomini, idee. Studi su censura e inquisizione nel Cinquecento (V. Frajese)
Anthony Grafton, Inky fingers. The making of books in early modern Europe (L. Braida)
Un mondo di Relazioni. Giovanni Botero e i saperi nella Roma del Cinquecento, a cura di Elisa Andretta, Romain Descendre, Antonella Romano (F. Bouza)
Niccolò Machiavelli, Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà (A. Guidi)
Marina Roggero, Le vie dei libri. Letture, lingua e pubblico nell’Italia moderna (G. Caravale)
Géraud Poumarède, L’empire de Venise et les Turcs (F. Ieva)
The criminal question in the public sphere. Cesare Beccaria’s On Crimes and Punishments and Eighteenth-Century Britain: A Two-Way Perspective, ed. by Rosamaria Loretelli, Riccardo Capoferro, John Dunkley (D. Ippolito)
Guglielmo Gabbiadini, Tugend als Kraft. Zu einer Wechselbeziehung in Literatur, Moral und Geschichte der Deutschen Spätaufklärung (A. Trampus)
Francesco Benigno, Vincenzo Lavenia, Peccato o crimine. La chiesa di fronte alla pedofilia (E. Betta)
LIBRI RICEVUTI
SUMMARY
Autori Vari
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}