Autori Vari
Storia economica 1/2022
ARTICOLI E RICERCHE
Vito Ricci, Lo zafferano nelle fiere pugliesi tra la fine del XV e la metà del XVII secolo
Martino Lorenzo Fagnani, Is it better to acclimate or substitute? Plant products, science and economy in Northern Italy (late eighteenth and early nineteenth centuries)
Daniela Ciccolella, Dentro le statistiche. Fonti, dati e questioni di storia della marina mercantile del Mezzogiorno preunitario
Matteo Nardozi, Economia e lavoro italiano in Eritrea tra guerra e dopoguerra: la persistenza di una comunità in arretramento
NOTE
Mario Rizzo, «La plaza de armas de la Monarquía». Lo Stato di Milano e la strategia della grande potenza asburgica nel XVI secolo
Angela Maria Bocci Girelli, Banca d’Italia, Fregene e lo scandalo che non c’è (1931-1952)
STORICI E STORIOGRAFIA
Rosa Vaccaro, Jordi Nadal, l’industrializzazione spagnola e la Hispano-Suiza
Filippo Sbrana, Gli istituti di credito mobiliare e l’export italiano. Storiografia e nuovi percorsi di ricerca
Matteo Di Tullio, Gli storici e i cambiamenti climatici. Considerazioni su cause e conseguenze della Piccola era glaciale e delle variazioni meteoclimatiche in prospettiva storica
RECENSIONI E SCHEDE
P. Bini, Scienza economica e potere. Gli economisti e la politica economica dall’Unità d’Italia alla crisi dell’euro, Rubbettino, Soveria Mannelli 2021 (M. Bruni)
Storia dell’emigrazione italiana in Europa, a cura di T. Ricciardi, Donzelli, Roma 2022 (F. Dandolo)
K. Tribe, Constructing Economic Science. The Invention of a Discipline 1850-1950, Oxford University Press, New York 2022 (L. Alonzi)
Autori Vari
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}